Stai visualizzando

Biografie di personaggi

Domenico Minardi (1923-2002)

Domenico Minardi un cantore della vita. Ha amato la cultura romagnola più della filosofia. Venerdì 15 marzo tanti castellani hanno data l’estremo saluto a Domenico Minardi nella chiesa di San Petronio. Ha celebrato il cardinale Achille Silvestrini, romagnolo schietto, che ha sempre coltivato i legami di amicizia con gli ex compagni …

Terenzio Monti (1909-1987)

Artisti castellani. Un primitivo: Terenzio Monti Basta guardarlo, sempre in tono dimesso, senza preoccupazione di far bella figura, questo romagnolaccio dal facile eloquio, quasi sempre in dialetto, sempre in contraddizione con se stesso (ama la donna che ritrae in tutte le pose e non sposa, Si commuove per la sofferenza degli …

Mario Morelli (1908-1966)

Mario Morelli nasce a Castelbolognese il 4 ottobre 1908 da Emidio e Apollonia Foschini, è il più giovane di tre fratelli, Angelo (1900-1958) e Giovanni (1903-1956). Frequenta a Campiano (fraz. di Castelbolognese) le scuole elementari con la maestra Boschi, poi la famiglia si trasferisce a Faenza dove frequenta per qualche anno …

Emma Neri Garavini (1897-1978)

Nasce a Cesena (FC) il 5 settembre 1897 da Eligio e Elvira Della Bella, insegnante elementare. Il padre è un ragioniere socialista e le condizioni economiche della famiglia le consentono di studiare e di conseguire il diploma di maestra elementare. In seguito frequenta un corso presso l’Università di Bologna e …

I Pallantieri di Castel Bolognese

La tradizione vuole che questa famiglia, assieme ai Ginnasi, ai Pantaluppi ed ai Bragaldi, fosse tra le prime colonizzatrici del nuovo Castello voluto e fondato dai bolognesi nella seconda metà del XIV secolo. Addirittura il Giordani nella sua Cronichetta di Castel Bolognese, afferma che queste famiglie dal cognome ellenizzante facessero …

Alessandro Pallantieri (1530?-1610)

Fondatore del Collegio Non ci sono giunte notizie biografiche del munifico fondatore del Collegio Universitario bolognese. Possiamo solo indicare due date: 10 maggio 1610 giorno in cui Alessandro Pallantieri figlio di Carlo, il quale ultimo potrebbe identificarsi col Carlo maestro d’arme a sua volta figlio del Governatore di Roma, lascia …

Alessandro Pallantieri (1505-1571)

La salita al cursus honorum Alessandro Pallantieri nacque a Castel Bolognese nel 1505. Di famiglia distinta, ma non nobile, zio per parte materna del cardinale Domenico Ginnasi (1550-1639), si diede allo studio del diritto, nel quale riuscì ad eccellere. Non si conoscono notizie riguardanti la sua formazione, che probabilmente è …

Carlo Pallantieri (1525?-1571)

Carlo (1525?-1571) è figlio di Alessandro Governatore di Roma; fin da giovane si dedicò all’arte militare. Ebbe il titolo di Cavaliere di San Giorgio procuratogli dal padre mentre era Procuratore Fiscale in Roma. Il Duca di Savoia, presso il quale prestò servizio, lo creò Cavaliere dell’Ordine di San Lazzaro. Passato …

Cesare Pallantieri (1527?-1597)

Cesare (1527?- 1597) è figlio di Alessandro Governatore di Roma e fratello di Carlo maestro d’armi. Ci è di pervenuta un’unica notizia biografica: la data della morte. Nel primo libro dei morti della Parrocchia di San Petronio si legge: Il Cavaliere Cesare Pallantieri morse alli 26 di novembre 1597 senza …

Cristoforo Pallantieri

Di lui parla il Giordani nella sua Cronichetta, dicendolo fratello di Gian Paolo vescovo di Lacedonia. Cristoforo sarebbe nato a Castel Bolognese attorno al 1538-1542 e si distinse nelle armi. Così il Giordani: Fu cavaliere di leggera armatura in Roma alla corte di Sisto V, ed in Bologna capo de’ …