Stai visualizzando

Biografie di personaggi

Vincenzo Lama (1866-1961)

Nasce a Faenza (RA) il 5 dicembre 1866 da Pietro e Domenica Drei, calzolaio. Detto Bosca. La famiglia si trasferisce presto a Solarolo (RA) e poi nel 1875, quando egli ha circa 9 anni, a Castel Bolognese (RA). Qui vivrà la maggior parte della sua esistenza. Compie solo le prime …

Domenico Liverani (1805-1877), cenni biografici

Domenico Liverani nacque a Castelbolognese il 31 agosto 1805 da Marco e da Luigia Pirazzoli. Fino da ragazzo aiutava il padre nel mestiere di salumiere e nello stesso tempo studiava nel locale ginnasio. In quegli anni si stava formando la banda, diretta da don Gaspare Scardovi, così che sentendosi trasportato …

Domenico Liverani (1805-1877), profilo biografico

di Giuliano Castellari Il 13 agosto del 1805 nacque a Castel Bolognese Domenico Liverani, figlio di Marco e di Luigia Pirazzoli. Dice l’Emiliani, storico locale del XIX secolo “… La sua famiglia non possedeva un largo censo, ed il padre esercitava il mestiere del pizzicagnolo [salumiere] con probità ed onoratezza, …

Mons. Francesco Liverani

di Stefano Borghesi tratto da Romagna Arte e Storia, n. 40 / 1994 Mons. Francesco Liverani si spense nel 1894 a Cortona, ultima tappa di un esilio volontario in cui scontò le conseguenze di una presa di posizione anticonformista a favore dell’Unità d’Italia. Il Risorgimento nazionale costituì per lui, come …

La prima di Antonio Locatelli

Scoperta una pala firmata dal pittore di Castelbolognese Qualche anno fa, nel corso di alcune ricerche archivistiche per la storia della pittura in Romagna, ho rinvenuto una testimonianza di metà Ottocento relativa a una pala d’altare, in origine in un convento camaldolese a Bagnacavallo, raffigurante la Madonna in gloria con …

Salvatore Martelli (1798-?)

Salvatore Martelli da Castel Bolognese Calcografo Nel volume “Memorie delli Pittori, Scultori, ed Architetti della città, e Diocesi d’lmola” manoscritto risalente al 1834 del prof. Pietro Antonio Meloni (pubblicato nel 1992 per conto dell’Associazione per Imola Storico-Artistica), a pag. 77 si legge: “Martelli Salvatore nacque in Castel Bolognese: giovane assai …

Gaetano Marzocchi (1922-2009)

Ricordando Gaetano, castellano di adozione Per la gente Gaetano Marzocchi, anche se di origine ravennate era un castellano a tutti gli effetti, era “Gaetano” per antonomasia, l’orefice che si è fatto apprezzare per la sua professione qui esercitata per trentotto anni. Si era formato alla scuola artistica faentina e alla …

Giambattista Masetti (1792-1827)

Nacque da Giambattista Masetti persicetano, e da Teresa Sandelli di Bologna a’10 gennaio 1792 in Castel Bolognese, ove il padre suo esercitava la medicina a stipendii del comune. Morto questo, quattro dì dopo il suo nascere, ne prese amorosa cura l’avo paterno Giacomo, recandolo seco in Persiceto: e spento esso, …

Antonio Mattioli (1813-1882)

Mi hanno sempre interessato le vicende della vita di questo mio compaesano: prima, per l’aria di mistero che accompagnò la sua lontananza dal paese nativo; secondariamente per certi tratti salienti della sua esistenza, in cui apparve l’homo novus, foggiato dal dominio francese e formatosi alla scuola del D’Azeglio e, finalmente, …

Angelo Minardi (1913-2008)

La scomparsa del maestro Angelo Minardi Angelo Minardi, spentosi il 4 settembre scorso all’età di 95 anni, ha avuto un risalto particolare nella scuola elementare di Castel Bolognese nel dopoguerra. Personalità dotata di diverse attitudini e capacità, licenziato dalla scuola “Alberghetti” di Imola nel 1931, lavorò fino al 1935 come …